Prof. Marco Ferraris
Professore/Professoressa ordinario/a
- Dipartimento di Matematica "Giuseppe Peano"
- SSD: MAT/07 - fisica matematica
- ORCID: orcid.org/0000-0002-8899-2969

Contatti
- 0116702934
- 0116702878
- marco.ferraris@unito.it
- Dipartimento di Matematica
Via Carlo Alberto 10
10123 Torino
2° piano (lato via Principe Amedeo) - https://www.dipmatematica.unito.it/persone/marco.ferraris
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Mathematics "Giuseppe Peano"
- Dipartimento di Matematica "Giuseppe Peano"
- Corsi di Laurea in Fisica e Laurea Magistrale in Fisica
- Corso di Laurea in Matematica
- Laurea magistrale in Matematica
Curriculum vitae

Pubblicazioni
Tutti i miei prodotti della ricercaCorsi di insegnamento
- Introduzione alla Fisica Matematica (MFN0353)
Corso di Laurea in Matematica - Istituzioni di Fisica Matematica (MAT0201 )
Laurea magistrale in Matematica - Modelli matematici della Fisica Classica (MFN0583)
Corsi di Laurea in Fisica e Laurea Magistrale in Fisica
Temi di ricerca
L'attività di ricerca riguarda principalmente i seguenti argomenti:
- Principi variazionali in relatività generale: teorie puramente metriche, metrico-affini e puramente affini delle interazioni gravitazionali; teoria unificata della gravitazione e dell'elettromagnetismo; teorie gravitazionali con equazioni di ordine superiore; teorie "alternative" della gravitazione.
- Formulazione geometrica del calcolo delle variazioni: formalismo lagrangiano e formalismo hamiltoniano nel calcolo delle variazioni di ordine superiore su varietà fibrate; derivazione covariante formale di campi di tensori fibrati su varietà fibrate e forme di Poincaré-Cartan globali nel calcolo delle variazioni di ordine superiore; formalismo canonico nel calcolo delle variazioni di ordine superiore; equivalenza dinamica fra teorie di campo; teorie lagrangiane duali.
- Teoria degli oggetti geometrici: applicazioni alla formulazione delle teorie fisiche di campo, teorie generalmente covarianti, leggi di conservazione, tensori di energia-momento, tensori di stress, superpotenziali e formalismo ADM covariante; connessioni, prolungamenti di connessioni, connessioni di ordine superiore; invarianti differenziali.
- Computer Algebra: applicazioni di programmi di manipolazione algebrica (in particolare: REDUCE, Maple, Mathematica) per calcoli formali in Geometria Differenziale, Meccanica, Relatività Generale.
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Ricevimento studenti
Mercoledì e Venerdì dalle 16:30 alle 17:30, oppure su appuntamento (e-mail).