Insegnamento e apprendimento della matematica nell'era digitale e per la formazione degli insegnanti: ricerca e scoperta, prodotti e processi per l'attività matematica
Aree / Gruppi di ricerca
Partecipanti al progetto
Descrizione del progetto
Partecipanti
- Ferrara Prof.ssa Francesca (Responsabile)
- Arzarello Prof. Ferdinando (Collaboratore)
- Robutti Prof.ssa Ornella (Collaboratore)
- Soldano Carlotta (Collaboratore)
Descrizione del Progetto di Ricerca (scopo, fasi, metodo)
Il progetto si propone di approfondire recenti prospettive teoriche di ricerca in didattica della matematica per applicare loro sviluppi all'insegnamento e apprendimento della disciplina. Esso mira anche ad azioni di formazione degli insegnanti, focalizzandosi sui processi non solo sui prodotti e su ricerca e scoperta come momenti salienti dell'attività matematica. A tale scopo, a partire dall'esame di teorie esistenti, progetterà interventi in classe (fase 1), li analizzerà con le lenti teoriche scelte (fase 2) e trarrà conclusioni su possibili azioni per la formazione (fase 3). La metodologia sarà quella laboratoriale per le sperimentazioni didattiche, che coinvolgeranno anche le tecnologie, e utilizzerà le videoregistrazioni in classe e le produzioni scritte per le analisi a posteriori.
Obiettivi del Progetto di Ricerca
Il progetto vuole: studiare le lenti teoriche più recenti offerte dalla ricerca internazionale in didattica della matematica; applicare le teorie a contesti di classe e utilizzarle per progettare nuovi percorsi didattici, anche ai fini della preparazione di risorse per la formazione degli insegnanti.