Infrastrutture di ricerca e Laboratori
Il Dipartimento collabora alla costituzione del centro di Competenza sul Calcolo Scientifico (C3S)
Cluster per High Performance Computing
Il Dipartimento dispone di un cluster per l'high performance compunting e di una workstation per il calcolo scientifico.
- Rack: 42U
- Frontend:
- 2U rack chassis
- redundant power supply
- CPU Intel® Xeon® 4-core E5-2609v2 2,5 Ghz
- RAM 32 GB
- storage 9 TB (RAID6)
- N. 3 computing nodes
- 2U rack blade chassis
- Dual CPU Intel® Xeon® 8-core E5-2640v2 2,0 Ghz
- RAM 4 GB per core
- storage 1 TB (RAID0)
- N. 1 computing node:
- 2U rack chassis
- Dual CPU Intel® Xeon® 6-core E5645v2 2,4 Ghz
- RAM 4 GB per core
- storage 1 TB (RAID10)
- N. 6 computing node:
- 1U rack chassis
- Dual CPU Intel® Xeon® CPU 3.20GHz
- RAM 4 GB per core
- storage 250 GB
- Interconnection: Ethernet 1 Gbit/s
- Consolle with KVM switch
- UPS
- Operative System: Debian GNU/Linux 7.6 64bit
- Cluster management: Aethia Beolive Cluster Manager
- parallel command execution (pdsh)
- job management (Torque+MAUI)
- optimized compilers (GCC, Intel Composer XE)
- scientific computing libraries (LAPACK/SCALAPCK, BLAS, GSL...)
- data visualization and processing (R, Octave...)
- parallel programming (OpenMPI, MPICH2, OpenMP)
- management software for provisioning (FAI), software updates (local repos), system
- administration (pdsh), monitoring (Ganglia), maintenance (ssh remote access), recovery (FAI)
- graphical client for administrators and users (Aethia Beolive Client)
- Software packages:
- MAPLE 17
- GNU Octave 3.6.2
- Macaulay2 1.6
- R 3.0.2 (2013-09-25)
- SINGULAR 3-1-6
Workstation per High Performance Computing
SERVER SUPERMICRO 2U 16 CORE XEON, 2 x CPU Xeon 8-Core E5-2650v2 2,6Ghz 20MB, 4 x Modulo DDR3-1600 Reg. ECC 16GB, SATA III 2p 4 x HDD 500GB
- Software packages
- MATLAB R2013b (8.2.0.701)
- MAPLE 17
- GNU Octave 3.6.2
- Macaulay2 1.6
- R 3.0.2 (2013-09-25)
- SINGULAR 3-1-6
Il Laboratorio per la Ricerca e la Sperimentazione di Nuove Tecnologie Assistive per le STEM "S. Polin" e' stato istituito con delibera del Consiglio del Dipartimento di Matematica "G.Peano" in data 8 maggio 2018.
Il Laboratorio opera nell'ambito della ricerca e della sperimentazione di nuove tecnologie assistive per lo studio delle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Prende origine dalla necessità della diffusione e dell'utilizzo delle nuove tecnologie per consentire l'accesso agli studi universitari di carattere scientifico a giovani con disabilità (sia motoria sia sensoriale).
Presso il Dipartimento di Matematica "G.Peano" dell'Università di Torino il laboratorio svolge attività di ricerca e offre un servizio di consulenza, sperimentazione e trascrizione mediante moderne attrezzature hardware e software
Per informazioni:
Gruppo di ricerca
Tecnologie assistive per le STEM
Progetti correlati
- Accessibilità di testi digitali con contenuti scientifici da parte di persone con disabilità visiva
- Per una matematica accessibile e inclusiva
Rassegna stampa
- Nuove tecnologie assistive per persone con disabilità: Inaugura il Laboratorio "S. Polin" (Unitonews - 27 novembre 2018)
- Lo studente che fa leggere la matematica ai ciechi (Corriere della sera edizione Torino - 16 dicembre 2020)
Grazie al finanziamento di Ateneo per l’acquisto di attrezzature per la ricerca 2020 il Dipartimento ha acquistato un server virtuale per il calcolo scientifico.
Il server si avvale dei servizi in cloud delle infrastrutture di calcolo avanzato per l’intelligenza artificiale HPC4AI. (High-Performance Computing for Artificial Intelligence)
Caratteristiche tecniche:
- vCPU 32
- RAM 300 GB
- STORAGE FAST 200 GB
- STORAGE COLD 10TB
- STORAGE WORK 6TB
- S.O Ubuntu 20.04.4
Software già installati:
- Magma
- Matlab
- Mathematica
- R
- R Studio
Regolamento di utilizzo
L'utilizzo di MathHPC è dedicato a tutto il personale afferente al Dipartimento di Matematica ovvero: docenti, ricercatori, tecnici alla ricerca, assegnisti, borsisti di ricerca, dottorandi con relatore del Dipartimento di Matematica, tesisti di corsi di Laurea erogati dal Dipartimento di Matematica.
Eventuali richieste di utilizzo da parte di personale ricercatore non afferente al Dipartimento di Matematica verranno valutate dal Direttore del Dipartimento e sottoposte in approvazione.
Procedura per la richiesta di utilizzo
Per richiedere un account su MathHPC, compilare uno dei seguenti form:
- personale afferente al Dipartimento di Matematica: https://forms.gle/R3dGETUiffMTJb81A
- personale ricercatore non afferente al Dipartimento di Matematica (form da compilarsi dal collaboratore afferente al Dipartimento di Matematica): https://forms.gle/nCySsbmdi85cgsmp6
- studenti in tesi (form da compilarsi dal docente relatore):https://forms.gle/2Qs3SbLs2968jgfm8
Per eventuali richieste di installazione di software, compilare il seguente form: