Public Engagement
La pagina è in aggiornamento
Accessibilità
Il Laboratorio per la ricerca e la sperimentazione di nuove tecnologie assistive per le STEM "S.Polin" prende origine dalla necessità della diffusione e dell’utilizzo delle nuove tecnologie per l’accesso agli studi universitari, anche scientifici, da parte di giovani con disabilità (sia motoria sia sensoriale). Le attività del Laboratorio vanno in due direzioni parallele. Da un lato ricerca e sviluppo di tecnologie per l’accesso e la produzione di contenuti scientifici digitali, dall’altro sperimentazione e disseminazione sul territorio delle tecnologie assistive esistenti. www.integr-abile.unito.it
Caso di studio "Laboratorio Polin"
Orientamento e iniziative per le scuole
- Digital Math Training: DMT viene proposto e coordinato dal Dipartimento di Matematica Giuseppe Peano dell'Università di Torino e si inserisce nell'ambito del progetto Diderot della Fondazione CRT, grazie al quale tutte le scuole primarie e secondarie del Piemonte e della Valle d'Aosta possono integrare i propri piani di offerta formativa con un ricco programma di lezioni, laboratori, spettacoli, mostre e visite didattiche. Tali iniziative, la cui partecipazione è gratuita, consentono agli studenti di approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative e di avvicinarsi a discipline che non sempre vengono inserite nei programmi curricolari. Il Progetto Digital Math è rivolto agli studenti del triennio della Scuola Secondaria di Secondo grado e si propone di stimolare e rafforzare le abilità matematiche-informatiche sempre più necessarie per affrontare in modo adeguato e maturo gli insegnamenti curriculari che richiedono l'uso di strumenti logico-matematico-informatici. Le abilità matematiche-informatiche sono anche competenze di base utili per la formazione di un cittadino più consapevole chiamato ad un ruolo attivo nei processi di trasformazione.
- Start@UniTO: il progetto dell'Università di Torino è finanziato da Compagnia di San Paolo e si propone come strumento di facilitazione e motivazione/incoraggiamento/sostegno all'avvio del percorso formativo universitario, con ricadute in prospettiva positive sulla riduzione del tasso di abbandono e di dispersione. Consiste in 20 insegnamenti on-line di carattere 'open' (fruibili da parte di tutti gli utenti, che si collegheranno con credenziali personali al fine di garantire un semplice monitoraggio degli accessi), su tematiche ampie e generali, propedeutici rispetto ai corsi del primo anno già previsti nei piani di studio dell'Università. Gli insegnamenti sono progettati e realizzati secondo i più moderni standard della didattica on-line europei ed internazionali, all'interno di un'identica piattaforma didattica (unica veste grafica, unica tipologia di articolazione interna, numero di unità predefinite per CFU, multimedialità dei contenuti didattici, presenza di video di durata uniforme, prove di autoverifica dell'apprendimento).
- Orient@mente: Unito propone agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado uno strumento di orientamento al mondo universitario.
Orient@mente utilizza una piattaforma Moodle integrata con un ambiente di calcolo evoluto, un sistema di valutazione automatica ed un servizio di web conference.
- Campus di Matematica Fisica Sport, in collaborazione con i Dipartimenti di Matemetica e di Fisica dell'Università degli Studi di Torino, organizza da oltre 10 anni con grande successo campus di approfondimento e orientamento dedicati a matematica, fisica astrofisica e nuove tecnologie.
I Campus sono indirizzati a studenti delle scuole superiori del biennio e del triennio e agli studenti delle scuole medie
- La casa di carte. Probabilità peer to peer dal secondo al primo grado – PLS: il modulo formativo ha come obiettivo quello di approfondire con gli studenti della Scuola Secondaria di II grado alcuni aspetti del calcolo delle probabilità in ottica laboratoriale, in quattro incontri tematici che si tengono presso il Dipartimento di Matematica. A partire dai temi trattati gli studenti stessi costruiscono delle attività laboratoriali di scoperta della probabilità da portare – in modalità peer to peer – in alcune Scuole Secondarie di I grado del territorio torinese.
Responsabile: Ornella Robutti. Docenti formatori: Massimo Borsero, Raffaele Casi, Chiara Pizzarelli, Saverio Tassoni.
- Matepraticamente – PLS: è un progetto didattico, rivolto alle scuole secondarie, avviato nel 2014 da un gruppo di studenti dell’Università di Torino, laurea magistrale in Matematica ad indirizzo Storico-Didattico. Ad oggi il gruppo dei Matepratici è composto da figure istituzionali diverse: insegnanti, laureati e studenti universitari che condividono la passione per la Didattica della Matematica e si mettono in gioco collaborando e apportando contributi legati alle differenti esperienze quotidiane.
L’obiettivo del modulo formativo è quello di coinvolgere gli studenti in attività laboratoriali (secondo la metodologia del laboratorio di matematica dell’UMI), costruendo significati matematici in modo accessibile.
Responsabile: Ornella Robutti. Docenti formatori: Chiara Tallone, Danilo Baravalle, Laura Cavallera, Serena Gallipoli, Federica Magonara, Riccardo Minisola, Francesca Olivero, Alberto Tassone, Francesca Zamboni e studenti del corso universitario di Didattica della Matematica
Sito web, Facebook, Instagram
Le Strade della Matematica: il percorso di orientamento alla matematica, rivolto a studenti delle scuole secondarie di I e di II grado, è coordinato dalla prof.ssa Ornella Robutti del Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino e si inserisce nell’ambito del Piano Lauree Scientifiche (responsabile O. Robutti), sotto-progetto di “Scuole Secondarie Potenziate in Matematica – azione orientamento studenti”.
La piattaforma che ospita il percorso è Orient@mente di UniTo, con iscrizione libera e gratuita. La promozione è fatta tramite profili social (@strademate.unito Instagram, Facebook e YouTube).
L’obiettivo è fornire risorse interattive e multimediali (quiz, video-attività, interviste, mappe e immagini interattive…), fruibili in autonomia dagli studenti o esplorabili in classe, divise per il I grado e II grado, finalizzate a incuriosire verso la matematica studiata nel grado scolastico successivo: per il I grado si intende orientare verso le Scuole Secondarie di II grado Potenziate in Matematica, per il II grado verso il corso di laurea in Matematica.
Il progetto propone inoltre laboratori sincroni online, per gruppi di studenti e classi di scuole secondarie di I e II grado, realizzati e tenuti da studentesse e studenti del laboratorio “Raccontare la Matematica” del corso di laurea magistrale in Matematica, tenuto dalla prof.ssa Robutti.
Il progetto prevede lo sviluppo di attività didattiche di matematica e fisica basate sull’utilizzo di strumenti di realtà virtuale o aumentata, inserite nella cornice istituzionale della creazione di un centro per l’innovazione e la sperimentazione didattica mediante le tecnologie emergenti.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina del progetto
Patrimonio Culturale
- Mostra: Donne e Matematica
- Mostra "Lo spirito creativo è leggero. Giuseppe Peano (1858-1932) matematico e maestro". Retrospettiva dedicata a Giuseppe Peano. Cuneo, Centro di Documentazione Territoriale, a cura di E. Luciano, S. Chiavero
Mostre realizzate allo scopo di valorizzare i matematici che hanno operato a Torino: - 16 novembre 2018 - 28 febbraio 2019, collaborazione a Scienza e vergogna. L'Università di Torino e le leggi razziali, Torino, Rettorato, L. Giacardi, E. Luciano
- 19 aprile 2018, Alessandro Terracini (1889 – 1968). Da Torino a Torino, a 50 anni dalla morte, Torino, Accademia delle Scienze, a cura di L. Giacardi, E. Luciano, D. Milanese
- Novembre 2013: Segre docente e caposcuola. I quaderni manoscritti (1888-1924), Torino, Accademia delle Scienze, a cura di L. Giacardi e A. Conte
- Novembre 2013: Corrado Segre studente e professore (1879-1924), Torino, Archivio Storico dell’Università, a cura di L. Giacardi e P. Novaria
- 2008 - allestimento permanente: Lo spirito creativo è leggero. Giuseppe Peano (1858-1932) matematico e maestro, Cuneo, Centro di Documentazione Territoriale, a cura di E. Luciano, S. Chiavero
- 12 settembre -14 novembre 2008: Matematica come pane e come gioco nella Scuola di Peano, Torino, Biblioteca Civica Calvino, a cura di E. Luciano e C.S. Roero
- 16 settembre -14 novembre 2008: Giuseppe Peano e l’Università di Torino, Torino, Archivio Storico dell’Università, a cura di E. Luciano e C.S. Roero
- 16 settembre -14 novembre 2008: Giuseppe Peano Matematico e Maestro, Torino, Biblioteca Nazionale, a cura di E. Luciano e C.S. Roero
- Recupero e riordino dei fondi archivistici e del patrimonio librario e documentale del Dipartimento, condotto anche con l’utilizzo di software di Digital Umanities
- Schedatura e studio dei Fondi Manoscritti Fano, Terracini e Segre (L. Giacardi, L. Rinaldelli), (www.corradosegre.unito.it, Giacardi ed.)
- Schedatura e studio dell’Archivio Segre (L. Giacardi, E. Luciano, C. Pizzarelli, C.S. Roero)
- Schedatura e studio dei Fondi Manoscritti G. Peano-G. Vacca, G. Peano-N. Mastropaolo, G. Peano-M. Gliozzi (E. Luciano, C.S. Roero) (www.peano2008.unito.it, Luciano e Roero eds.), in collaborazione con il Centro Interdipartimentale MeDiHum (coordinatore E. Pasini)
- Opere, Riviste, Corrispondenze di Giuseppe Peano C.S. Roero, Centro di Studi per la Storia dell'Università di Torino
- Schedatura e studio del Fondo manoscritti Tricomi (E. Luciano, L. Rosso)
- Schedatura Fondo Delessert relativo all'attività nell'ICMI, dono di Samba Delessert (C. Desole, L. Giacardi)
- Recupero e digitalizzazione dei manoscritti scientifici di F. Faà di Bruno: L’opera matematica di Francesco Faà di Bruno, CD-Rom, Torino, Dipartimento di Matematica dell’Università. 2005 (Italiano-Inglese) a cura di L. Giacardi ISBN 88900876-2-5
- Ricostruzione virtuale della Miscellanea di opuscoli e delle collezioni di riviste della Biblioteca Speciale di Matematica (creata nel 1883), andate parzialmente distrutte nei bombardamenti del Novembre 1943 (E. Luciano)
- Schedatura e studio della miscellanea Terracini (E. Luciano, E. Scalambro)
- Schedatura e studio della miscellanea Fano (E. Luciano, E. Scalambro)
- Schedatura e studio della miscellanea Ascoli (E. Luciano)
- Schedatura e studio della miscellanea Artom (E. Luciano, L. Lotito)
- Schedatura e digitalizzazione del Fondo iconografico della Biblioteca del Dipartimento di Matematica, a cura di L. Giacardi
Divulgazione scientifica
-
Ciclo di seminari Math-Lab
PRIMA, DOPO, ORA: conferenza spettacolo sulla relatività ristretta | martedì 22 ottobre ore 16.30 - Ciclo di conferenze: "Matematica e Letteratura"
Giovedì 20 giugno, alle 17 | Al via la rassegna "Matematica e letteratura"
Giovedì 14 novembre, alle 17 | Ciclo di incontri "Matematica e letteratura": II appuntamento - Ciclo di Conferenze: La Scienza incontra Torino: dialoghi sulla Matematica contemporanea
Edizione 2024
Edizione 2023
Edizione 2022 - Convegni e workshop scientifici
- Iniziative in collaborazione con l'Associazione Subalpina Mathesis
L'Associazione Subalpina Mathesis di Torino è una libera associazione di docenti di discipline matematiche dell'Università e del Politecnico di Torino, delle scuole medie inferiori e superiori del Piemonte. Lo scopo dell'associazione è promuovere una nuova qualità della didattica della matematica e di altri ambiti delle scienze attraverso iniziative didattiche non convenzionali che coniugano l'insegnamento delle materie scientifiche con la cultura, l'arte e il teatro
- 27 gennaio 2025 | Giornata della Memoria
Conferenza /Evento Così divenimmo una casta di paria”: la comunità matematica torinese di fronte alle leggi razziali. presso l'aula Magna del Dipartimento, a cura della la professoressa Erika Luciano - La Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici un'iniziativa che nasce con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e in particolare alla figura dei ricercatori, dimostrando che chi fa ricerca è una persona normale che fa cose eccezionali, contribuendo ad accrescere nella cittadinanza la consapevolezza dell'importanza che oggi riveste la ricerca scientifica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.
Edizione 2024 | 27 e 28 settembre
Guarda il video dell'evento
Leggi l'articolo completo su Unito News
Archivio edizioni 2017-2023
- Bambine e Bambini. Un giorno all'Università
Ogni anno nei mesi marzo-maggio
Il progetto è realizzato dal Dipartimento di Matematica, Università di Torino, e promosso dalla Città di Torino ed altre istituzioni), in collaborazione con Agorà Scienza, per avvicinare i piccoli allievi delle scuole primarie al mondo della ricerca scientifica e tecnologica e per costruire un immaginario di accessibilità all'alta formazione in condizioni di pari opportunità.
- Matematica in Movimento
Ogni anno nei mesi marzo-maggio - Scienza Migrante
Scienza Migrante punta sul potere inclusivo della scienza, per creare occasioni di condivisione e scambio - divertenti, ludiche, informali - fra scienziati, ricercatori e persone comuni, e soprattutto per costruire una comunità all’interno della quale la scienza possa realmente essere un ponte fra le persone, ispirando un cambiamento.
L’intero progetto ruota attorno al concetto di scienziato migrante che non si limita a definire un ricercatore che abbia deciso di abbandonare il proprio paese spinto da un grave impedimento di natura sociale o politica quanto piuttosto ogni scienziato che si trova a lavorare all’estero. Chi ha lasciato il proprio paese si porta dietro un bagaglio culturale e di sapere scientifico spesso nascosto e inespresso; talvolta ha difficoltà a vedere riconosciuti i propri titoli di studio oppure fa fatica ad inserirsi nel nuovo contesto sociale. Ma dall’incontro possono nascere soluzioni.
Scienza migrante é un progetto dell’Università di Torino, in collaborazione con Associazione A Pieno Titolo, Associazione Centro Scienza di Torino, Pastorale Migranti - Arcidiocesi di Torino, Refugees Welcome Italia Torino, Rete delle Case del Quartiere di Torino, ASAI Associazione di Animazione Interculturale , RKH Studio, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino, Università della Valle d’Aosta - Université de la Vallée d’Aoste, Università del Piemonte Orientale.
Appuntamenti
Per approfondire:
scienzamigrante.unito.it
Social media:
- Canale youtube di Didattica della matematica
- Pagina Facebook DIFIMA in Rete
- #lifeonmath Progetto Meme Matematica
- Pagina Facebook Laboratorio Polin
Siti web Tematici:
- La Matematica a Torino dal XVIII al XX secolo
- The First Century of the International Commission on Mathematical Instruction (1908-2008)
- Corrado Segre e la Scuola Italiana di geometria algebrica
Speciali online:
- Ada Lovelace day
ogni anno mese di ottobre, si celebra la scienziata e matematica vissuta nei primi anni dell'800 che, grazie ai suoi studi e alla sua curiosità scientifica, lasciò il segno nella storia dell'informatica, lavorando alla prima macchina analitica da cui discese il computer.
Nel 2017 il Dipartimento di Matematica celebra l'Ada Lovelace Day facendosi raccontare la "via femminile della Ricerca Scientifica".
Realizzati dagli studenti e dalle studentesse di Comunicazione e Divulgazione Scientifica
Corso di Laurea: Matematica
Docenti: G. Magnano e A. Vico
Anno accademico: 2019/20
É possibile chiedere la rimozione delle immagini presenti in questo sito inviando una email a redazioneweb.scienzenatura@unito.it