Vai al contenuto principale

Formazione continua

L'Università degli Studi di Torino nell'ambito della programmazione sulla formazione continua, attiva corsi di formazione e aggiornamento professionale, su argomenti di particolare interesse.
Il Dipartimento di Matematica con i medesimi obiettivi, propone corsi di formazione volti non solo all'avvicinamento e al potenziamento delle conoscenze e competenze scientifico-matematiche, e alla formazione per l'insegnamento.

Iniziative



Giornata di orientamento per futuri insegnanti:  "Come diventare insegnanti?" Programma e Materiale informativo, 6 maggio 2024 

15 aprile 2024 | Presentazione progetto "Erasmus STEAM-connect"


L'iniziativa "Scuole Secondarie Potenziate in Matematica (SSPM)" risponde all'esigenza di progettare una scuola secondaria di secondo grado che fornisca una formazione scientifica qualificata, con la consapevolezza della necessità di potenziare la competenza matematica degli studenti.

Si tratta di un progetto di formazione permanente e prevede la collaborazione del Dipartimento di matematica con singole scuole del territorio  che si impegnano nella sperimentazione delle attività proposte, in un percorso di almeno 33 ore annue aggiuntive rispetto al normale monte ore dedicate alla matematica.

Un protocollo di intesa con le singole scuole e con l’USR Piemonte garantisce una piena aderenza con le istituzioni locali. Il Dipartimento garantisce una formazione gratuita e continua ai docenti, tramite incontri mensili per tutto l'anno scolastico, e la partecipazione di docenti e ricercatori coinvolti ai convegni nazionali dedicati all'iniziativa. 

Il progetto di formazione permanente SSPM è stato selezionato dall’Ateneo come uno dei 14 progetti che sono sottomessi alla valutazione della VQR per la terza missione.

Responsabile: Ornella Robutti

Il sito nazionaleopen_in_new 
La pagina di Torinoopen_in_new
FRIDA, il forum della Ricerca d'Ateneoopen_in_new racconta il progetto
Seminario | La didattica laboratoriale nelle scuole di I e II grado

 Piattaforma DI.FI.MA, rivolta a docenti dell'area Matematica - Fisica è dedicata a:
  1. favorire la continuità nella Scuola e dalla Scuola all'Università
  2. fornire un supporto costante agli insegnanti
  3. creare un’occasione di incontro e di discussione anche oltre il convegno biennale DIFIMA (Didattica della Fisica e della Matematica)

    Responsabile: Ornella Robutti

Il Piano Lauree Scientifiche offre una serie di percorsi di formazione rivolti ai docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le attività sono progettate per potenziare le competenze didattiche attraverso moduli formativi che combinano formazione teorica e sperimentazione in classe. Ogni percorso può essere personalizzato per adattarsi alle esigenze dei docenti e delle classi coinvolte, in linea con le Indicazioni Nazionali e le prove INVALSI. Tutte le informazioni per partecipare e i dettagli sui programmi, sono pubblicate nella pagina dedicata al PLS

Destinatari

I percorsi formativi sono rivolti a gruppi di docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Modalità di formazione

  • Formazione in presenza e a distanza
  • Sperimentazione e valutazione in classe

I moduli presentano contenuti e metodologie contestualizzate nel quadro istituzionale delle Indicazioni Nazionali e dell’INVALSI. Ogni docente potrà dunque personalizzare le attività all'interno della propria progettazione didattica.
Gli incontri iniziali si terranno in autunno 2024 secono il calendario pubblicato nella pagina dedicata al PLS

Il Dipartimento di matematica eroga MOOC di formazione docenti a partire dall'anno accademico 2016/2017. I MOOC erogati hanno riguardato i seguenti temi:

  • Modelli 2019/2020
  • Dati e previsioni 2018/2019
  • Relazioni e funzioni 2017/2018
  • Numeri 2016/2017
  • Geometria 2015/2016

E' in fase di preparazione un MOOC di Storia della Biomatematica.

Sito web MOOC

Il Laboratorio Polin eroga corsi di formazione per insegnanti e tiflologi nell'ambito dell'accessibilità delle STEM e di pratiche e metodologie per l'insegnamento della matematica a studenti con disabilità visive. Maggiori informazioni sono pubblicate alla pagina dedicata.

Problem Posing & Solving nel Sistema Educativo è un progetto MIUR che nasce per l'attuazione delle Indicazioni Nazionali e delle Linee Guida dei nuovi Licei, Istituti Tecnici e Professionali promosso dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell'Istruzione.


Il progetto ha come obiettivo principale quello di attivare un processo di innovazione didattica basato sulla crescita di una cultura Problem Posing & Solving che investa trasversalmente la struttura disciplinare con un uso più maturo delle tecnologie informatiche.

Sei un docente delle scuole secondarie che insegna Matematica o qualsiasi altra disciplina scientifica? Esplora la Vetrina del Progetto per scoprire di più sul progetto e sulle metodologie proposte e iscriviti al progetto PPS! Potrai entrare a far parte di una grande Comunità dei Docenti!

Problem Posing & Solving nel Sistema Educativo 

 

 

Ultimo aggiornamento: 07/03/2025 13:39
Non cliccare qui!