Successo per la notte Europea dei Ricercatori: in 18 mila per scoprire i segreti della scienza
Pubblicato: Venerdì 13 settembre 2019

I Dati/Notte dei ricercatori 2019
Grande affluenza alla Notte dei Ricercatori 2019: un successo che premia l'impegno di docenti e ricercatori nelle iniziative di avvicinamento del pubblico più ampio verso i temi dedicati alla scienza e alla ricerca, e che dimostra anche l'importanza della Terza missione per l'Università. Tutti i dati su Unitonews
Il programma/Notte dei ricercatori 2019
Dalle 18.30 alle 24, il piacere dell’incontro con il mondo della ricerca
Musei, spazi espositivi diffusi sul territorio cittadino hanno illuminato l'edizione 2019 della Notte Europea dei Ricercatori, occasione unica per incontrare i ricercatori e le ricercatrici, scoprire come lavorano, porre loro domande e apprendere attraverso esperimenti, dimostrazioni, conferenze e attività che si sono occupate non solo di scienza, ma anche di ricerca in ambito umanistico e museale.
L' edizione 2019 è stata fortemente voluta dal mondo della ricerca accademica che si è organizzato per dare vita ad un evento speciale, una festa che si è svolta in contemporanea con oltre 200 appuntamenti in altre città europee ed italiane.
L' edizione 2019 è stata fortemente voluta dal mondo della ricerca accademica che si è organizzato per dare vita ad un evento speciale, una festa che si è svolta in contemporanea con oltre 200 appuntamenti in altre città europee ed italiane.
Interviste a Chiara Oppedisano e Silvia de Francia del comitato organizzatore
Consulta l'articolo di Repubblica
Consulta l'articolo di Repubblica
Scopri tutte le informazioni relative alle attività proposte leggendo lo Speciale Notte dei Ricercatori