Bambini in movimento verso le STEAM

Children in Movement towards STEAM

Tipologia
Fondazioni locali
Programma di ricerca
Nuovi Orizzonti ZeroSei
Ente finanziatore
Compagnia di San Paolo
Settore ERC
SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language
Budget
37446
Periodo
01/01/2020 - 31/12/2021
Coordinatore
Francesca Ferrara

Aree / Gruppi di ricerca

Partecipanti al progetto

Descrizione del progetto

Il progetto offre esperienze educative pilota di matematica e robotica, a stampo ludico e creativo, rivolte a bambini di 3-6 anni di due scuole dell’infanzia di reti di scuole già costituite sul territorio, come le reti di Settimo Torinese e Chieri. Nella progettazione delle attività coinvolge alcune docenti delle suddette scuole e un gruppo composto da ricercatrici in didattica della matematica, docenti esperte in didattica della matematica e valutazione, esperte di robotica educativa. Le ricercatrici sono state presenti nelle classi pilota come osservatrici attive, accanto alle docenti. Lo strumento scelto per lo sviluppo delle esperienze in classe è costituito dalla Blue-bot, un'ape robot che per muoversi nello spazio necessita di essere programmata con sequenze di comandi catturati da bottoni sulla sua schiena (con un kit di 6 api robot fornito a ciascuna classe). 
In tale ottica, il progetto intende: 

  1. promuovere, mediante esperienze di matematica e robotica che stimolino i sensi, la curiosità e l’utilizzo dei materiali, occasioni di avvicinamento al pensiero matematico e computazionale per bambini della fascia d'età 3-6 anni, come uno strumento consapevole di lettura critica del mondo, capace di dare senso alla complessità e varietà delle esperienze dei bambini;
  2. sviluppare metodologie e fornire supporto scientifico per l’implementazione di educazione matematico-scientifica in classe a partire dalla scuola dell'infanzia;
  3. diffondere metodologie di approccio ad attività di matematica e robotica a docenti di scuola dell'infanzia, creando anche un coinvolgimento attivo della genitorialità in momenti laboratoriali, in cui la matematica diventa incontro tra genitori e figli;
  4. valorizzare una cultura del pensiero logico-matematico e una visione nuova della matematica, come uno sguardo sul mondo e uno strumento di emancipazione, capace di sviluppare pensiero critico e capacità di risolvere problemi e argomentare. 

Le attività sono in linea con gli obiettivi delle attuali Indicazioni Nazionali per il primo ciclo e dei loro Nuovi Scenari (che danno molta attenzione al pensiero logico e computazionale), potendo subire adattamenti al contesto e alle esigenze locali di docenti e bambini coinvolti. Alle attività in classe segue una fase di analisi dei dati raccolti con l’osservazione e una validazione delle esperienze educative per una loro diffusione all’interno delle reti di scuole attive sul territorio.

Note

Nel sito sono presenti i link ai Padlet utilizzati come strumento di comunicazione e condivisione delle esperienze tra gli attori coinvolti, anche con le famiglie. Questi sono visibili direttamente qui:
1. Padlet Settimo Torinese
2. Padlet Chieri.
I video finali creati per il progetto, contenenti i prodotti di tutte le attività svolte da genitori e figli insieme e condivisi nell'incontro conclusivo tra le famiglie dei due comuni, si trovano a questi link:
a. Video di Chieri
b. Video di Settimo Torinese.
Ultimo aggiornamento: 17/11/2022 13:11
Location: https://www.dipmatematica.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!