Commissione per la Didattica
Tipologia: Commissioni
Funzione
Competono in particolare alla Commissione per la Didattica le funzioni di supporto alle decisioni del Consiglio di Dipartimento e dell'attività del Direttore sui seguenti temi:
- l'assicurazione della comunicazione e della collaborazione con la commissione paritetica docenti-studenti della Scuola, e con le commissioni paritetiche consultive e del riesame dei Corsi di Studio;
- gli obiettivi didattici da raggiungere annualmente e triennalmente, il monitoraggio del raggiungimento degli stessi, i metodi per superare eventuali criticità;
- il coordinamento dei CCS afferenti al Dipartimento per ottimizzare:
- - la gestione dei precorsi e di ogni attività che promuova la continuità tra la scuola di secondo livello e l'università;
- - l'offerta formativa erogata;
- - la docenza fornita;
- - la richiesta di docenza esterna;
- - la condivisione di finalità, metodi e strumenti per la valutazione degli studenti nei vari corsi dell'offerta formativa;
- la programmazione della docenza per i corsi erogati dal Dipartimento presso Corsi di Studio non afferenti al Dipartimento;
- la redazione annuale di una relazione inerente la copertura degli insegnamenti offerti dal Dipartimento, valorizzando anche in termini quantitativi la didattica fornita ai corsi di studio di cui esso non è Dipartimento di riferimento. Tale relazione verrà inviata al Consiglio di Dipartimento, alle Commissioni Didattiche Paritetiche competenti e al Nucleo di Valutazione dell'Ateneo.
- la raccolta e l'organizzazione delle richieste e delle offerte di didattica integrativa;
- la raccolta delle informazioni circa la docenza erogata e la verifica del rispetto dei requisiti imposti dal Regolamento di attuazione dell'art. 6 commi 2, 3 e 4 L.240/10;
- i criteri interni sia di valutazione dell'attività didattica dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento, sia di gestione delle eventuali criticità emerse dai dati trasmessi dai Corsi di Studio stessi, anche mediante l'utilizzo di sistemi informativi di raccolta dati utili alle procedure di valutazione e la pubblicazione, a uso interno, dei risultati delle valutazioni effettuate; (per un periodo di prova di 12 mesi a partire dal mese di luglio 2015, questo compito è affidato al Consiglio di Corso di Studi Integrato.)
- l'attivazione di corsi di formazione post-laurea o di attivazione di lauree bi-nazionali;
- la promozione di scambi ERASMUS e ERASMUS MUNDUS con Università straniere;
- la promozione di iniziative volte ad attrarre "visiting professors" stranieri per lo svolgimento di seminari e/o gruppi di lezioni interne ai corsi;
- la promozione di scambi (sia di docenti sia di studenti) nell'ambito di programmi di internazionalizzazione;
- la promozione della partecipazione del Dipartimento a progetti didattici relativi a bandi emanati dal Ministero competente, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Torino o da altri Enti e Fondazioni italiane o internazionali;
- la promozione di attività di orientamento presso la scuola secondaria di secondo grado e di attività di orientamento post-laurea per i laureati di corsi che afferiscono al Dipartimento;
- la programmazione del lavoro dell'orario delle lezioni e degli appelli d'esami dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento;
- la promozione di attività di formazione permanente e di aggiornamento per docenti di ogni livello scolare;
- la promozione di attività di job placement e di stage in coordinamento con la Scuola di Scienze della Natura;
- la raccolta delle proposte dei regolamenti didattici dei Corsi di Studio afferenti al Dipartimento;
- la raccolta dei manifesti degli studi e della Guida degli studenti trasmessi dai Corsi di Studio;
- la promozione di attività di e-learning;
- ogni altro tema stabilito dal Consiglio di Dipartimento.
Il responsabile della commissione è il rispettivo Vicedirettore, nominato dal Direttore.
Sono componenti delle Commissioni, oltre al responsabile, il Direttore (che non influisce sul conteggio del numero legale);
- - otto tra docenti e ricercatori eletti
- - il Consiglio di Dipartimento, al proprio interno, nomina: al più un rappresentante del personale tecnico-amministrativo e al più un dottorando
- - il Manager Didattico (o facente funzione), i Presidenti dei CCS cui il Dipartimento è Dipartimento di riferimento e i Direttori dei Master afferenti al Dipartimento
- - una rappresentanza di 3 studenti nominata dal Consiglio di Dipartimento al proprio interno
- - i vicepresidenti dei corsi di studio (nella misura di uno per corso).
Verbali della Commissione per la Didattica
Documenti
Il 15/10/2024 è stato convocato il CdD per la nomina delle rappresentanze nominative dell'organo per il triennio 2024-2027.
Il 24/10/2024 si sono svolte le elezioni per i componenti del triennio accademico 2024-2027.
Il Prof. Bertaina Mario Edoardo è il Direttore del Master afferente al Dipartimento.
Componenti
- Terracini Susanna (Direttore/Direttrice)
- Garello Gianluca (Vicedirettore/Vicedirettrice per la didattica)
- Barutello Vivina Laura (Componente)
- Cappiello Marco (Componente)
- Carroy Raphael (Componente)
- Cigoli Alan (Componente)
- Ferrari Giulia (Componente)
- Notarangelo Incoronata (Componente)
- Sirovich Roberta (Componente)
- Valenzano Mario (Componente)
- Galliano Mario (Rappresentante personale tecnico-amministrativo)
- Fioravanti Gabriele (Rappresentante dottorandi)
- Ballone Ilenia (Manager didattico)
- Polito Federico (Presidente di CCS)
- Viale Matteo (Presidente di CCS)
- Bertaina Mario Edoardo (Direttore/Direttrice Master)
- Bertolotti Massimo (Rappresentante studenti)
- Donati Andrea (Rappresentante studenti)
- Gallo Marco (Rappresentante studenti)
- Fatibene Lorenzo (Vicepresidente CCS)
- De Blasi Pierpaolo (Vicepresidente CCS)