Vai al contenuto principale

L’insegnamento della Matematica in Italia (1848-1948): identità nazionale e modelli internazionali

Tipologia
Progetti locali
Ente finanziatore
Università di Torino
Periodo
01/01/2014 - 31/12/2015
Coordinatore
Erika Luciano

Partecipanti al progetto

Descrizione del progetto

Gruppo di Ricerca: Didattica della Matematica

Descrizione del Progetto di Ricerca (scopo, fasi, metodo)

Dal 1998 la storia dell’insegnamento della matematica ha assunto un ruolo di spicco nel dibattito

internazionale. In Italia la letteratura è ormai ricca, tuttavia alcune aree (insegnamento della geometria e

formazione degli insegnanti) sono state maggiormente sviluppate rispetto a altre, quali la didattica

dell’aritmetica e dell’analisi, e la formazione dei maestri.

Il progetto intende colmare tali lacune, articolando l’attività di ricerca in tre fasi (gli anni 1848-59, 1860-

1923 e 1923-1948) che, oltre a ricalcare la cronologia dell’educazione scientifica in Italia, corrispondono,

per ragioni socio-culturali, all’affermarsi di divergenti paradigmi pedagogici.

Il modello storiografico scelto è quello francese che, rivisitando la lectio dell’Ecole des Annales, tempera

il tradizionale approccio interno (storia delle idee) con quello esterno (analisi delle condizioni e dei

vettori della sociabilità matematica).

 

Obiettivi del Progetto di Ricerca

1848-59: tramite i verbali inediti del Consiglio Superiore, alcuni carteggi e testi a stampa, si

individueranno i contributi di matematici e ingegneri che tramite la loro attività politico-istituzionale,

editoriale, culturale e associativa cercarono di costruire un’identità italiana, adattando i modelli stranieri

d’istruzione tecnico-scientifica.

1860-1923: si ricostruirà l’apporto delle ricerche logico-fondazionali condotte dalla Scuola di Peano

all’aggiornamento della manualistica di aritmetica, e si indagheranno i dibattiti che sorsero circa l’utilità

di tali studi nella formazione dei docenti.

1923-48: grazie all’esame del Bollettino di Matematica e di Schola et Vita si illustreranno la circolazione

di dati internazionali sull’insegnamento negli anni dell’autarchia, gli interventi di E. Castelnuovo, M.

Mascalchi, A. Enriques, e il ruolo delle riviste per insegnanti nel processo di fascistizzazione della

matematica.

Ultimo aggiornamento: 17/11/2022 13:11
Non cliccare qui!